
Mappa Kebili





Un’economia basata sull’agricoltura e il turismo sahariano
L'agricoltura costituisce il settore più importante per l'economia locale e ciò grazie alla ricchezza delle risorse idrauliche che sono mobilitate per la creazione dei perimetri irrigati, la riabilitazione delle oasi e la produzione delle primizie via la geotermia.
L’economia della regione è conosciuta anche dall’orticoltura, l’allevamento e la produzione di numerose varietà di datteri (circa 79 900 t/anno) di cui la varietà Deglet Nour (52 800 t/anno) sia 55,1 % della produzione nazionale.
Il settore turistico conosce uno sviluppo continuo da un anno all’altro e drena migliaia di visitatori attratti dall’incantesimo del deserto e la bellezza delle oasi. L'infrastruttura turistica della regione si ammoderna (unità alberghiere sono state create, gite sono organizzate, e un festival internazionale si svolge annualmente nella delegazione di Douz )…
Visto il suo carattere agricolo e turistico, il Governatorato di kébili conta solo 28 imprese (che hanno 10 posti di lavoro e di più) di cui 8 sono totalmente esportatrici.
Un’infrastruttura in sviluppo
Il Governatorato di kébili dispone di un’infrastruttura di base in sviluppo continuo :
-
una rete stradale (760 km di strade bitumate) collegando la regione ai Governatorati limitrofi e all’Algeria,
-
un cyberparco e un vivaio d’imprese,
-
numerose zone industriali sistemate per accogliere i nuovi progetti,
Il Governatorato è servito anche da :
-
l’aeroporto di Tozeur-Nafta e di Gafsa-Ksar sono a 90 km da Kébili
-
Il porto commerciale di Gabès che è a 120 km
Risorse umane disponibili
La creazione di l'Istituto Superiore degli Studi Tecnologici, che ha aperto le porte in ottobre 2003 è in misura di alimentare il mercato d’impiego locale in personale qualificato e competente.
Il Governatorato conta 2 centri pubblici di formazione professionale e 7 centri privati di una capacità d'accoglienza di 1250 posti formando 1053 allievi. Le principali specialità di formazione proposte in questi centri sono l’equipaggiamento sanitario, la refrigerazione, la sartoria, l'artigianato e la burotica.
